I NOSTRI SERVIZI
Tutto quello di cui avete bisogno
Formazione
Esselle Consulting si occupa di servizi per la formazione professionale: dalla didattica alla consulenza tecnica, dal confronto con il Cliente al dialogo con Aziende ed Ordini Professionali, abbiamo scelto di offrire un panorama concreto di attività, incentrato sui reali bisogni e necessità delle Aziende.
Nel corso degli anni abbiamo diversificato la nostra offerta formativa, per adeguarci in maniera puntuale alle esigenze di volta in volta espresse dai nostri clienti.
La continua evoluzione, fatta di interazione e di progetti resi innovativi da un confronto quotidiano, ci permette di realizzare proposte formative personalizzate e continue che soddisfano le reali esigenze delle aziende.


Comunità energetica
FINALMENTE ANCHE IN ITALIA È POSSIBILE ORGANIZZARE LE COSIDDETTE
COMUNITA' ENERGETICHE RINNOVABILI.
Queste non sono altro che un insieme di soggetti che possono essere sia privati, sia imprese che enti pubblici che gestiscono la produzione ed il prelievo di uno o più impianti.
COMUNITÀ ENERGETICHE COME FUNZIONANO
Le comunità energetiche comportano vantaggi per famiglie e aziende che ne fanno parte.
Questi soggetti infatti possono essere o produttori di energia o consumatori.
Le comunità energetiche sono un gruppo di soggetti (comuni, condomini, famiglie o cooperative) capaci di produrre, consumare e condividere energia nel rispetto del principio di autoconsumo energetico e autosufficienza, utilizzando impianti che producono energia pulita rinnovabile come appunto quelli fotovoltaici.
La novità delle C.E. non è però tanto la possibilità di produrre energia da impianti fotovoltaici, quanto la possibilità di scambiare e accumulare energia tra i cittadini.
In questo modo quindi tutti, famiglie, condomini, stabilimenti produttivi, cooperative, possono produrre e consumare l’energia che producono.
COMUNITÀ ENERGETICHE VANTAGGI E TARIFFE INCENTIVANTI
Condomini, esercizi commerciali, ristoranti, industrie e comuni sono tutti soggetti che potrebbero trarre degli enormi vantaggi dal far parte di una comunità energetica dal momento che potrebbero beneficiare dalla produzione e condivisione dell’energia prodotta da fonti rinnovabili.
Fra i vantaggi del far parte di una Comunità Energetica c’è anche quello di poter godere di particolari tariffe incentivanti sul consumo di energia.
Queste tariffe sono diverse in base alla tipologia di iscrizione alla Comunità Energetica. E’ infatti possibile iscriversi ad una C.E. come:
1. Soggetto produttore;
2. Soggetti consumatori.
La recente bozza di decreto del Ministero ha definito valori e tariffe incentivanti per la energia prodotta e scambiata nella Comunità.
Si va da un valore di euro 24/kwh prodotto e scambiato, ad un valore di euro 26/kwh.
La modalità stabilita dal Ministero è tale che:
- Stabilizza il valore della energia prodotta e scambiata, in modo da poter stabilizzare il costo per la comunità
- Stabilisce un importante incentivo per la energia condivisa: quindi quanto maggiore è la capacità di assorbimento della energia prodotta nella Comunità, maggiore è l’incentivo erogato.
Ci sono
VANTAGGI ECONOMICI anche
per coloro che invece
partecipano alla Comunità
Energetica come consumatori
ovvero per coloro che non
possiedono un impianto
fotovoltaico.

Finanza agevolata
​​​​​La finanza agevolata è un insieme di strumenti finanziari, pubblici e privati, finalizzati a sostenere le imprese attraverso incentivi economici. L'obiettivo è favorire lo sviluppo aziendale, l'innovazione, la crescita e la competitività, riducendo il peso degli investimenti.
​
Principali strumenti di finanza agevolata
​
-
Contributi a fondo perduto – Finanziamenti che non devono essere restituiti, spesso destinati a startup, PMI e progetti innovativi.
-
Finanziamenti a tasso agevolato – Prestiti con interessi ridotti rispetto alle normali condizioni di mercato.
-
Crediti d’imposta – Agevolazioni fiscali che permettono alle imprese di compensare imposte dovute con investimenti in specifici settori (es. ricerca e sviluppo).
-
Garanzie pubbliche su finanziamenti – Strumenti come il Fondo di Garanzia per le PMI, che facilita l’accesso al credito riducendo il rischio per le banche.
-
Incentivi per assunzioni e formazione – Contributi e sgravi fiscali per le aziende che assumono determinate categorie di lavoratori o investono nella formazione del personale.
-
Bandi e finanziamenti europei – Fondi come quelli previsti dal PNRR o da programmi dell’Unione Europea (Horizon Europe, Digital Europe, ecc.).
​
A chi si rivolge
​
La finanza agevolata è destinata a imprese di qualsiasi dimensione, startup, liberi professionisti e, in alcuni casi, anche enti del terzo settore. L’accesso ai fondi varia in base ai requisiti richiesti nei bandi e alle priorità di finanziamento stabilite dai vari enti.
​
Vantaggi per le imprese
​
✅ Accesso a capitali con condizioni vantaggiose
✅ Riduzione del rischio finanziario
✅ Maggiore competitività e innovazione
✅ Sostegno alla digitalizzazione e alla sostenibilità
Per ottenere queste agevolazioni, le aziende devono monitorare costantemente bandi e opportunità, spesso affidandosi a consulenti specializzati in finanza agevolata.
